Casetta I
Jewel of Tuscany
ABOUT US
Adagiato sui morbidi colli della Toscana, nella natura incontaminata tra Pisa e Firenze, Agriturismo Casetta I è un oasi di pace fra storia e natura. Non lontano da celebri mete turistiche quali Siena, Arezzo, Lucca o Pistoia, è questo un rifugio perfetto in cui ritrovare intatta quell’autentica quiete in grado di offrire la serenità e riscoprire i gusti classici dei casali Toscani.
OUR ROOMS
Arredate in stile toscano, con travi in legno a vista, pavimenti in cotto con una rilassante vista sulla piscina a sfioro sul campo da Golf sottostante.
OUR SERVICES
Breakfast
Che tu la preferisca in camera o bordo piscina, selezioniamo i migliori prodotti del nostro territorio per offrirti ogni giorno il miglior Buongiorno.
Free Wifi
Connessione Veloce in tutta la struttura per offrirti la possibilità di essere connesso con tutti i tuoi device qualsiasi sia la tua necessità.
Wine Tasting
Ci teniamo a farvi degustare i nostri vini,
su richiesta organizziamo degustazioni con il supporto del nostro Somelier che vi guiderà in un'esperienza sensoriale alla scoperta dei sapori Toscani.
Garden
5.000 mq con area relax per goderti tramonti mozzafiato e i profumi della nostra terra, degustando uno dei nostri vini.
Restaurant
In un contesto da tavola, che sia la nostra sala interna o all'aperto sotto le stelle, fatti coccolare dal nostro chef e dal personale di sala.
Pool
In un contesto da favola, a sfioro sul campo da Golf, il nostro suggestivo specchio d'acqua salata sarà a tua completa disposizione.
GALLERY
THINGS TO DO
Casa Natale di Leonardo da Vinci
La casa natale di Leonardo è un edificio situato in località Anchiano, a 3 km da Vinci, all'interno di un paesaggio collinare rimasto simile a quello che Leonardo da Vinci ha contemplato fin dall'infanzia; è collegata alla città dalla Strada Verde, antico sentiero che da Vinci si snoda tra le colline e gli uliveti secolari del Montalbano.
Museo Leonardiano
E' una delle raccolte più ampie ed originali dedicate Leonardo da Vinci architetto, tecnologo e ingegnere e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento.
Sono infatti esposti oltre 60 modelli di macchine, presentati con precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell'artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni interattive.
Golf Bellosguardo
Il Golf Club Bellosguardo, gode di una posizione unica sulle colline che dominano Vinci, la perfetta integrazione con il paesaggio rurale toscano e la bellezza del paesaggio circostante offre ai suoi ospiti un percorso incantevole sia sotto il profilo tecnico che paesaggistico.
Il campo da golf è uno straordinario percorso di 9 buche tra i più lunghi ed impegnativi d’Italia.
Castello dei Conti Guidi
Il castello è noto nella tradizione popolare come “castello della nave” per la forma oblunga e per la torre che, assieme, rimandano alla sagoma di una barca a vela. Nel castello sono conservati vari stemmi affrescati e scolpiti, memoria dei podestà, e la ceramica raffigurante la Madonna con il Bambino di Giovanni della Robbia opera eseguita nell'anno 1523.
Chiesa di Santa Croce
La chiesa ha origine duecentesca, è stata restaurata più volte nel corso dei secoli ed il suo aspetto attuale è frutto dei lavori eseguiti negli anni 1925-1935. L'interno è a tre navate suddivise in campate culminanti in due cappelle dedicate a Sant'Andrea e al Santissimo Sacramento. Nella parete del lato destro si trova la cappella del Battistero con l'antica fonte.
Percorsi Trekking & MTB
Addentrati nelle nostre colline, troverai decine di percorsi segnalati per gite all'aria aperta alla scoperta di paesaggi nascosti e i profumi e colori classici della nostra terra.
Nel paesaggio suggestivo del Montalbano si snoda una estesa rete di percorsi pedonali e ciclabili che raggiungono località collinari immerse nel verde, siti archeologici e boschi antichissimi con alberi secolari.
GUEST REVIEW

I VINI
L'Orlando
L’Orlando porta il nome di uno dei 2 fondatori dell’azienda, nacque più di 50 anni fa come vino per gli eventi importanti che riuniscono tutta la famiglia attorno alla tavola con i tipici piatti della tradizione Toscana.
Ancora oggi vinificato con i vigneti storici del 1964.
Zona produzione
San Donato, Vinci
Suolo
Terreno collinare prevalentemente argilloso, alle pendici del Montalbano – esposizione Sud/Sud-Est
Vitigni
Sangiovese - Ciliegiolo - Vigneti più alti dell’azienda
Raccolta
La vendemmia viene svolta manualmente per selezionare solo i grappoli alla maturazione ottimale e mantenerli integri fino al loro arrivo in cantina.
Metodi di produzione
Vinificazione in cemento armato vetrificato, per il mantenimento della temperatura costante durante tutta la lunga fermentazione.
I tini sono, volutamente, molto larghi rispetto alla loro altezza per aumentare la superficie di contatto tra mosto e vinacce.
La lunga macerazione delle vinacce, minimo 15giorni, con rimontaggi manuali ogni 8 ore, consente di estrarre al meglio colore, tannini e profumi dalle vinacce stesse. Dopo la fermentazione trascorre un periodo in piccoli serbatoi d’acciaio prima della stagionatura di 8-10 mesi in barrique di rovere francese a tostatura media
Gradazione alcolica 14% Vol.
Temperatura di servizio 18 - 20 °C
Abbinamenti Gastronomici
L’Orlando nasce sia come vino da pasteggio, con i piatti tipici della nostra tradizione, sia come vino da degustazione o meditazione, donando profumi e sensazioni che ci rimandano alle campagne fiorentine. Negli anni ha attraversato intatto tre generazioni, accompagnando i nostri piatti ancora oggi come 50 anni fa.
Premiazioni
1° posto al Rubino Mediceo 2018 – cat. Super Tuscan
Chianti DOCG
Il nostro Chianti Docg esprime sicuramente al meglio la bellezza e la cultura delle colline fiorentine. Qui il Sangiovese, simbolo di una tradizione millenaria, trova lo spazio per esprimere al meglio tutta la sua potenzialità, oggi in un connubio perfetto con vitigni internazionali come Merlot e Cabernet Sauvignon.
Zona produzione
San Donato, Vinci
Suolo
Terreno collinare prevalentemente argilloso, alle pendici del Montalbano – esposizione Sud/Sud-Est
Vitigni
Sangiovese - Merlot e Cabernet Sauvignon
Raccolta
La vendemmia viene svolta manualmente per selezionare solo i grappoli alla maturazione ottimale e mantenerli integri fino al loro arrivo in cantina.
Metodi di produzione
Vinificazione in cemento armato vetrificato, per il mantenimento della temperatura costante durante tutta la lunga fermentazione.
I tini sono, volutamente, molto larghi rispetto alla loro altezza per aumentare la superficie di contatto tra mosto e vinacce.
Durante la macerazione delle vinacce, vengono svolti rimontaggi manuali, essi consentono di estrarre al meglio colore, tannini e profumi dalle vinacce stesse.
Dopo la fermentazione l’affinamento avviene in piccoli serbatoi d’acciaio.
Gradazione alcolica 13% Vol.
Temperatura di servizio 18 - 20 °C
Abbinamenti Gastronomici
Il Chianti di Casetta I^ è un vino adatto ad accompagnare tutti i piatti di carne rossa, ma anche ottimo con i salumi sia salati che speziati tipici delle Tradizione Fiorentina.
Primo
Primo è l’ultimo frutto creato dalla famiglia Billocci, nasce dal volere delle terza generazione per rendere omaggio al primo vigneto che i 2 fondatori dell’azienda impiantarono qui a Vinci nel 1952.
Primo viene vinificato dalle sole uve provenienti da questi 2 ettari, interamente esposti a sud, il vecchio vigneto oggi ha lasciato spazio ad un nuovo impianto con uve di Sangiovese, Cabernet Sauvignon ed Alicante Bouschet.
Zona produzione
San Donato, Vinci
Suolo
Terreno collinare argilloso ed in parte sabbioso – esposizione Sud
Vitigni
Sangiovese - Alicante Bouschet - Cabernet Sauvignon
Raccolta
La vendemmia viene svolta manualmente per selezionare solo i grappoli alla maturazione ottimale e mantenerli integri fino al loro arrivo in cantina.
Metodi di produzione
Vinificazione in cemento armato vetrificato, per il mantenimento della temperatura costante durante tutta la lunga fermentazione.
I tini sono, volutamente, molto larghi rispetto alla loro altezza per aumentare la superficie di contatto tra mosto e vinacce.
Durante la macerazione delle vinacce, vengono svolti rimontaggi manuali, essi consentono di estrarre al meglio colore, tannini e profumi dalle vinacce stesse.
.Dopo la fermentazione l’affinamento avviene in serbatoi d’acciaio
Gradazione alcolica 12% Vol.
Temperatura di servizio 16 - 18 °C
Abbinamenti Gastronomici
Primo rispecchia pienamente la volontà di ricreare un vino giovane, fresco e atto ad accompagnare i pasti di ogni giorno. Fatti proprio come facevano i vini i contadini qualche generazione fa, adatti al consumo quotidiano, ideale con pecorini non troppo stagionati.
Primo completa la tavola anche con un packaging accattivante ed innovativo.
Bianco
Casetta I^ ha voluto mantenere questo vino semplice e genuino come erano i bianchi vinificati dai contadini Vinciani di una volta, dove venivano predilette le uve Trebbiano, vinificate con metodi semplici e tutto ciò che si cercava dal vino era in tocca fresco con i sentori delle nostre colline. Infatti il trebbiano ha trovato alle pendici del Montalbano un terreno ricco di sali minerali che donano al vino quei sentori nostrali e genuini a cui siamo abituati. Casetta I^ vinifica questo bianco con un blend di uve Trebbiano provenienti da 2 vigneti della stessa superfice, uno in collina e l'altro in piano, questa doppia provenienza consente di raggiungere una combinazione perfetta tra maturazione e freschezza.
Zona produzione
San Donato, Vinci
Suolo
Terreno collinare/pianeggiante prevalentemente argilloso con falde acquifere poco profonde esposizione Sud/Sud-Est
Vitigni
Trebbiano in purezza
Raccolta
La vendemmia viene svolta manualmente per selezionare solo i grappoli alla maturazione ottimale e mantenerli integri fino al loro arrivo in cantina.
Metodi di produzione
Dopo la diraspatura il mosto viene separato dalle vinacce mediante una soffice pressatura,
La vinificazione avviene in cemento armato vetrificato, per il mantenimento della temperatura costante durante la fermentazione.
Dopo la fermentazione alcolica l’affinamento avviene per un minimo di 6 mesi in piccoli serbatoi d’acciaio.
Gradazione alcolica 12,6% Vol.
Temperatura di servizio 8 - 10 °C
Abbinamenti Gastronomici
Adatto per aperitivi e per tutti i piatti leggeri, anche freddi, dove si ricerca equilibrio ed aroma fruttato. Ottimo accompagnatore di tutti i piatti di pesce, soprattutto cotti in forno.
Ore 18
Nella terra dove il Sangiovese fa da padrone, Casetta I^ ha voluto dare spazio ad un altro vitigno, presente in Toscana dal 1600, ma ultimamente bistrattato a causa della sua difficoltà nell’essere coltivato, la Malvasia Nera. La Malvasia Nera Toscana infatti, se raccolta alla giusta maturazione e lavorata con una cura quasi maniacale prima nel vigneto poi in cantina, si esprime al meglio evidenziando le sue particolari caratteristiche di vellutata morbidezza e aromi di frutti molto intensi. Casetta I^ ha scelto proprio questo vitigno per vinificare in purezza il proprio rosato.
Zona produzione
San Donato, Vinci
Suolo
Terreno pianeggiante prevalentemente argilloso - esposizione Sud/Sud-Est
Vitigni
Trebbiano in purezza
Raccolta
La vendemmia viene svolta manualmente per selezionare solo i grappoli alla maturazione ottimale e mantenerli integri fino al loro arrivo in cantina.
Metodi di produzione
La fermentazione alcolica inizia sulle vinacce e vi rimane per
le prime 18 ore assistita con diversi rimontaggi manuali fino all’ottenimento del colore desiderato. Poi il mosto viene separato dalle vinacce e continua la fermentazione in serbatoi d’acciaio. Dopo la fermentazione alcolica l’affinamento avviene in piccoli serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Gradazione alcolica 12% Vol.
Temperatura di servizio 8 - 10 °C
Abbinamenti Gastronomici
Adatto per aperitivi e per tutti i piatti leggeri, anche
freddi, dove si ricerca equilibrio ed aroma fruttato.
Ottimo accompagnatore di tutti i piatti di pesce, soprattutto cotti in forno.